Tel. 0586896847 - cell. 331 9421675 - Email: pfuligni@alice.it
Dalla
grande capacità creativa di George Lucas - nella celebre saga di Guerre
Stellari - è stato creato Coruscant, il pianeta-città: un'incredibile,
sterminata area urbana che avvolge un mondo intero senza lasciare alcuno
spazio libero, senza alcuna soluzione di continuità tra le moltitudini
di torri e i grovigli di arterie e di circonvallazioni intasate da un
terrificante traffico tridimensionale.
Come già è accaduto in passato per tante lucide visioni di grandi autori
di fantascienza, la realtà di oggi potrebbe non essere molto lontana da
tale artistica anticipazione.
Insomma, non ci sono dubbi: il domani
del nostro pianeta si va realizzando sempre più nelle città.
E dunque, come saranno le città del Terzo Millennio? Ma, soprattutto, come sta cambiando l'umanità che le abita? Quale matrice culturale ha prodotto l'ambiente urbano attuale e quali meccanismi sociali e psico(pato)logici sono stati messi in atto per consentire un adattamento tale da garantire - in tale difficilissimo ambiente - la sopravvivenza della specie Homo sapiens sapiens?
Queste le domande che si pongono i due Autori, che in questo libro sostengono la necessità di una visione d'insieme, di un approccio olistico, per far fronte a fenomeni che appaiono sempre più caotici e senza controllo. Un'analisi delle strutture fisiche, economiche, culturali e mentali che caratterizzano i grandi agglomerati umani e un tentativo di avviare un dibattito e di offrire un contributo pratico alla soluzione dei problemi che sempre più assediano le città contemporanee.
Paolo Fuligni, ha lavorato come psicologo con diversi enti pubblici nel campo della tossicodipendenza, del disadattamento giovanile e dei disturbi legati all'ambiente e al contesto sociale, partecipando anche ad indagini epidemiologiche nazionali condotte dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ha pubblicato studi sulla tossicodipendenza, sui disturbi psicosomatici e sul traffico veicolare urbano. Vive a Livorno dove esercita la professione di psicoterapeuta.
Paolo Rognini, già docente di Scienze sociali presso gli istituti superiori di istruzione secondaria, insegna Ecologia urbana e sociale presso l'Università di Pisa. Ha compiuto ricerche ed ha pubblicato numerosi articoli in diversi campi della geografia, con particolare interesse per i problemi legati alla qualità della vita nell'ambiente urbano.
Franco Angeli Editore
Viviamo
in città caotiche, sovraffollate e inquinate da ogni genere di
inquinamento: è questo il nostro inevitabile destino o possiamo fare
qualcosa per cambiarlo?
Paolo Fuligni e Paolo Rognini - uno psicologo
sociale e un geografo urbano - pongono le basi per uno studio aggiornato
del pianeta città e della complessa interazione tra la struttura urbana
ed i comportamenti dei cittadini. Traffico, rumore, densità
parossistica, ritmi frenetici concorrono a rendere malsane e stressanti
le città, aggressive e antisociali le persone.
Passando dal vandalismo al problema dello smaltimento dei rifiuti, dalla massificazione del gusto ai disturbi del comportamento alimentare, il libro affronta i diversi "mali" del vivere quotidiano analizzandone le cause più importanti e denunciando non solo quelle esplicite ed evidenti, ma anche quelle implicite - "coperte" - che trovano origine profonda nella nostra cultura e nel nostro sistema di valori.
Franco Angeli Editore
Drive'n
live. Corso di educazione alla sicurezza stradale ma non solo... Con
CD-ROM
Come insegnare la sicurezza agli adolescenti sorridendo
di Paolo Fuligni
PLAN editore
©2019 Paolo Fuligni - Psicologo Livorno - Cecina
Via
delle Cateratte, 90 - 57122 Livorno (LI) - P.IVA: 00368350492